Di seguito i titoli delle tesi di alcuni diplomati nel corso di formazione triennale in arteterapia presso C.R.E.T.E.
Ti sei diplomato presso C.R.E.T.E.? Per richiedere l’inserimento del tuo nominativo e della tua tesi contattaci.
- Barbi Giada – “Arte-terapia e disabilità. L’arte che fa crescere”
- Castro Maria Lucia – “Vedere- Riflettere- Osservare- Percepire”
- De Pascale Antonella - “Dal potere comunicativo dell’espressione artistica all’arteterapia. Un’esperienza di arteterapia nella scuola dell’infanzia”
- Di Giacomo Sara – “Uscire dal silenzio: l’Arteterapia in un Laboratorio Contro la Violenza (con Donne Rifugiate Politiche)”
- Fioravanti Matteo – “Dall’esperienza percettiva al mondo immaginale: il significato psicologico delle forme”
- Innocenti Ilaria – “Dal silenzio all’immagine (del corpo)”
- Muratorio Savina – “L’arteterapia nei servizi educativi e di sostegno”
- Pagnini Cecilia – “Supereroi bambini: la figura del supereroe nei Disturbi di Personalità”
- Pedone Antonella, Proserpio Silvia – “Percorso da un laboratorio artistico all’arteterapia”
- Piantini Benedetta – “Inchiostro rosa… Empatia e risonanze in arteterapia”
- Prandini Luca – “Arteterapia e riduzione del danno (nel trattamento delle tossicodipendenze)”
- Spugnoli Giulia – “Parte 1. L’arte dei bambini al parco. Parte 2. Teatro delle ombre contro il razzismo. Parte 3. Dallo stereotipo alla donna reale”
TESI DI LAUREA
- Felicioni Lapo – “Creatività, emozioni, psicopatologia: uno studio sul percorso di riabilitazione psichiatrica in un laboratorio di arte terapia di un centro terapeutico psichiatrico istituzionale” tesi in Psicologia presso Università degli Studi di Firenze. Relatore: Prof. E. Menoni. Correlatore: Dott.ssa L. Malavasi